top of page
IMG_0713BW.jpg

Storia di un grande amore

Le Radici di una Tradizione




 

Nel cuore della Valle del Sele, ai piedi dei maestosi Monti Alburni, sorge la nostra azienda agricola, una realtà che affonda le radici in quattro generazioni di passione per la terra. Fondata nel 2018, questa impresa rappresenta il culmine di una storia familiare che ha sempre vissuto in simbiosi con la natura.

 

IMG-20241031-WA0059.jpg

Un'Eredità di Lavoro e Passione



 

Questa storia comincia con i nostri antenati, contadini instancabili che hanno coltivato la terra con amore e dedizione. Ogni solco tracciato e ogni seme piantato raccontano storie di sacrifici, successi e una profonda connessione con la terra. Attraverso gli anni, abbiamo appreso l’importanza di preservare le tradizioni, trasmettendo di generazione in generazione le tecniche agricole e il rispetto per l’ambiente.

 

Innovazione e Sostenibilità

 

Nel 2018, abbiamo deciso di unire la nostra eredità storica con un approccio moderno e sostenibile. L'azienda agricola Ianniello è oggi un luogo dove si incontrano tradizione e innovazione, utilizzando metodi biologici e pratiche sostenibili per garantire prodotti di alta qualità. Vogliamo non solo onorare il nostro passato, ma anche costruire un futuro migliore per le prossime generazioni.

 

IMG-20241031-WA0029_edited.jpg

La nostra Valle, con la sua ricchezza di biodiversità, il suo clima favorevole e le sue piante secolari di olivo è il palcoscenico ideale per le nostre coltivazioni. Siamo fieri di offrire un prodotto che racconta la storia della nostra terra, sempre nel rispetto della natura e del nostro ecosistema.
 

Un legame con il Territorio

Guardando al Futuro


 

Oggi, con orgoglio, portiamo avanti la nostra missione: fare dell’agricoltura un’arte che nutre il corpo e l’anima. L'azienda agricola Ianniello non è solo un luogo di lavoro, ma un custode di storie, tradizioni e valori che intendiamo trasmettere alle future generazioni. Con passione e dedizione, continueremo a coltivare non solo la terra, ma anche i legami che ci uniscono alla comunità e al nostro patrimonio culturale.
 

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Campania 2014-2020 – FEARS – FSC Fondo per lo sviluppo e la Coesione

bottom of page